- Destinatari
In base a quanto previsto dal D.M. n. 189/2024, attuativo dell'articolo 9 del D. Lgs. n. 63/2017, gli aventi diritto alle borse di studio sono le studentesse e gli studenti, residenti nel Comune di Carsoli, iscritti per l’anno scolastico 2024/2025 presso gli Istituti Statali e/o paritari della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (SIDI), in possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza di cui ai successivi punti 2 e 3.
- Requisiti dello studente per beneficiare del contributo
Lo studente o la studentessa dovrà essere:
-
- residente nel Comune di Carsoli;
- iscritto/a nell’anno scolastico 2024/2025 e frequentante alla data di presentazione della domanda un istituto della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (SIDI);
- appartenente ad un nucleo familiare con ISEE in corso di validità da € 0,00 a € 10.000,00.
Non è richiesto alcun requisito di merito scolastico.
- Requisito della situazione economica
Per avere diritto all’erogazione della borsa di studio per l’anno scolastico 2024/2025, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare cui appartiene il richiedente non potrà essere superiore ad € 10.000,00.
L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13).
Il D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 affianca all'ISEE ordinario o standard ulteriori ISEE da utilizzarsi per la richiesta di alcune tipologie di prestazioni ed in presenza di determinate caratteristiche del nucleo familiare, in particolare per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni in presenza di genitori non conviventi.
L'ISEE ordinario, inoltre, può essere sostituito dall'ISEE Corrente, da richiedere solo dopo il possesso di un ISEE ordinario in corso di validità, da utilizzare quando si verifica una qualsiasi variazione che produce un impatto negativo sulla situazione economica del nucleo familiare, in termini di reddito, di patrimonio o di entrambi (INPS/Messaggio n. 3155 del 21 settembre 2021), nel rispetto di percentuali espressamente indicate, tale per cui la situazione economica rispecchiata dall’ISEE ordinario risulta superata.
- Acquisizione delle istanze degli aventi diritto
Gli aventi diritto (studenti maggiorenni o titolari di potestà genitoriale in caso di studenti minorenni) dovranno produrre le istanze di accesso alle borse di studio utilizzando il Modello di domanda all’uopo predisposto (Modello A) allegato al presente avviso quale parte integrante e sostanziale.
L’istanza va inoltrata a Comune di Carsoli entro la data del 30 Aprile 2025, ore 12:00 in una delle seguenti modalità:
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, sito in Piazza della Libertà, 1.
Il Comune di Carsoli, una volta raccolte le istanze, ne valuterà l’ammissibilità sulla base dei requisiti previsti dalla DGR n. 142 del 07 marzo 2025 e degli indirizzi operativi di cui alla Determinazione dirigenziale n. 94/DPG021 del 19 marzo 2025, avvalendosi, a tale scopo, anche della collaborazione delle Scuole interessate, soprattutto nell’operazione di associazione del corretto codice meccanografico identificativo dell’Istituto secondario superiore frequentato dai discenti (codice alfanumerico di dieci cifre reperibile sul sito dell’istituto di riferimento).
- Trasmissione alla competente struttura regionale degli elenchi relativi agli aventi diritto
Il Comune, una volta ultimata la fase di ricevimento e di verifica dell’ammissibilità delle istanze, inoltrerà il proprio elenco alla Regione Abruzzo (Dipartimento Sociale Enti Locali Cultura, Servizio Istruzione e Università - Ufficio Diritto allo Studio scolastico e interventi 0-6 anni della Regione Abruzzo), con tutti i dati necessari per consentire alla Struttura regionale competente di elaborare un’unica graduatoria regionale e di trasmetterla, a sua volta, al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- Importi e modalità di erogazione delle borse di studio
L'importo unitario delle borse di studio nella Regione Abruzzo viene determinato in
€ 150,00. La Regione Abruzzo si riserva la possibilità di aumentare tale importo tenendo conto delle risorse complessivamente stanziate a proprio favore dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in relazione al numero effettivo di aventi diritto al beneficio.
Nel caso in cui, invece, l’importo delle borse di studio destinato agli studenti della Regione Abruzzo non fosse sufficiente a coprire tutte le richieste pervenute, si provvederà a formulare un’apposita graduatoria delle stesse in ordine crescente rispetto ai valori ISEE certificati (dai valori più bassi fino ai valori più alti), favorendo chi è anagraficamente più giovane in caso di esatta corrispondenza del valore ISEE certificato e ciò fino ad esaurimento delle risorse a disposizione (€ 901.777,48).
Le borse di studio saranno erogate direttamente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito secondo le modalità previste dall’articolo 10, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63.
Lo studente avente diritto, o, qualora minore, chi ne esercita la potestà genitoriale, potrà esigere gratuitamente il beneficio, disponibile in circolarità, presso qualsiasi ufficio postale.
Sarà cura del Comune, anche in collaborazione con le Scuole, provvedere ad informare gli utenti/beneficiari in merito alle modalità e ai tempi, che saranno indicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per incassare l’importo corrispondente alla borsa di studio per l’anno scolastico 2024/2025.